La 68a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria Ambientale “Il monitoraggio degli impianti di depurazione: nuove prospettive”, organizzata dal sottogruppo “Gruppo di lavoro Gestione impianti di depurazione” e coordinata dai professori Carlo Collivignarelli e Giorgio Bertanza, si è tenuta venerdì 22 novembre 2024.
Il monitoraggio gioca un ruolo chiave nella conduzione del processo depurativo, oltre che, ovviamente per il controllo fiscale, nelle diverse accezioni. Il Gruppo di Lavoro Gestione Impianti di Depurazione si occupò di questo tema fin dai suoi primi mesi di attività. Fu infatti stampato nel 1999 il volume «La Gestione degli impianti di depurazione – Vol. 2 Monitoraggio», edito dalla Cooperativa Libraria Universitaria Bresciana (C.L.U.B.). Da allora, molte sono state le acquisizioni in campo tecnico e scientifico: ciò ha portato alla disponibilità di nuovi strumenti di misura, di indagine, di elaborazione dati, di modellazione di processo, ha portato ad una normativa più mirata e più dettagliata ma ha anche aperto nuove sfide, ad esempio legate ai cosiddetti inquinanti emergenti. Oggi, le Società di Gestione del ciclo idrico possono contare su personale molto preparato ed esperto, sia in campo analitico sia nella conduzione di processo e la mole di dati acquisti nel monitoraggio routinario degli impianti è ragguardevole. Il GdL ha attivato un sottogruppo che ha esaminato vari aspetti di questa attività tanto complessa e onerosa quanto importante. I primi risultati sono stati presentati in una precedente Giornata di Studio, nel febbraio 2022. Questo secondo appuntamento vuole essere un’occasione di confronto e aggiornamento, facendo il punto della situazione sulle novità derivanti dagli sviluppi in campo tecnico e normativo, con accenno ad alcuni interessanti aspetti ancora oggetto di ricerca.
Nella locandina trovate il programma dettagliato della Giornata e i relatori che sono stati presenti.
La partecipazione in presenza dà diritto al riconoscimento di 6 CFP da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Verona, in accordo con le modalità riportate nella locandina.
Il collaborazione con:
- Acque Veronesi
- Ato Veronese
Con il patrocinio di: Gitisa – Gruppo italiano Ingegneria Sanitaria Ambientale
Documentazione
Presentazione di C. Collivignarelli
Presentazione di S. Bozza e F. Pedercini
Presentazione di S. Benzoni, F. Colonna, L. Piangerelli, S. Pascariello
Presentazione di P. Vincentini e M. Dal Conte
Presentazione di A. Ghidoni
Presentazione di F. Pizza e L. Todeschini
Presentazione di Platè
Presentazione di Lucchini
Presentazione di M. Salmaso
Presentazione di G. Simion
Presentazione di S. Benati, C. Corradi, G. Scorza
Presentazione di A. Mutta, R. Pedrazzani
Presentazione di A. Abbà
Presentazione di M. Domini
Presentazione di G. Bertanza