La 69° Giornata di Studio sul tema “Piccoli impianti di depurazione: strategie di gestione di liquami e fanghi” si terrà giovedì 19 giugno 2025 presso l’Auditorium di Viale Dante 1 Mortara (Pavia) – 27036.
Sarà coordinata dall’ingegnere Carlo Collivignarelli.
I piccoli impianti rappresentano la stragrande maggioranza dei depuratori italiani: secondo i più recenti dati di ARERA, oltre l’80% ha una potenzialità al di sotto dei 2.000 AE. Questi impianti, spesso datati, svolgono una funzione ambientale preziosa, ma, nel contempo, rappresentano un onere gestionale significativo per i gestori, i cui investimenti peraltro si concentrano sugli impianti di maggiori dimensioni piuttosto che su quelli più piccoli.
Da qualche anno, il Gruppo di Lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione dell’Università di Brescia affronta questa tematica, con l’obiettivo di studiare il problema (attraverso la conoscenza di un vasto panorama di impianti), con l’intento, possibilmente, di fornire utili indicazioni agli Enti pianificatori ed ai gestori. La necessità di garantire il rispetto dei limiti di legge e di migliorare la gestione complessiva di questi impianti dai punti di vista tecnico ed economico pone spesso al gestore del S.I.I. il dilemma tra la loro dismissione (con conseguente centralizzazione del trattamento in impianti di maggiore dimensione) o l’attuazione di interventi di adeguamento per ottimizzare la funzionalità dei piccoli depuratori.
Questa Giornata di studio vuole fare il punto sulle strategie di gestione dei piccoli impianti di depurazione in Italia, confrontando le esperienze dei gestori sotto il profilo sia tecnico che economico. Nel convegno è prevista tra l’altro la presentazione dei risultati di uno studio svolto da ASMare-Mortara sui piccoli impianti di depurazione. Nel pomeriggio, infine, è in programma la visita tecnica all’impianto di depurazione di Mortara, che tratta reflui fognari e rifiuti liquidi.
Trovate qui la locandina dell’evento.